Dario Guarascio

Dipartimento di Economia e Diritto, Sapienza Università di Roma

Via del Castro Laurenziano n° 9, 00161 Roma 

Edificio A-ala B, stanza n° 606

E-mail: dario.guarascio@uniroma1.it

Link alle pagine personali:

IDEAS - https://ideas.repec.org/f/pgu546.html

RESEARCH GATE - https://www.researchgate.net/profile/Dario_Guarascio


DATE E INDICAZIONI APPELLI:

ECONOMIA E POLITICHE DELL'INNOVAZIONE (EPOS, AZIEND, MATIS - MAGISTRALE)


Date appelli 2024-2025:

15/01, 7/02, 23/04 (straordinario),  5/06, 8/07, 8/09, 14/10 (straordinario)


ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE (E&F - TRIENNALE)

Date appelli, a partire da giugno 2024:

15/01, 7/02, 23/04 (straordinario),  5/06, 8/07, 8/09, 14/10 (straordinario)


LABOUR ECONOMICS 3 CFU (EPOS - LM ENG)



LEZIONI II SEMESTRE:

ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE (Laurea triennale E&F)

Martedì 16-18

Mercoledì 16-18


AVVERTENZE:

Il programma del corso di Economia dell'innovazione è nella sezione didattica del sito.

Il moodle del corso 2025-2026 è raggiungibile al seguente link: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=19296

le indicazioni relative ai progetti e alle presentazioni per gli studenti frequentanti saranno fornite dal docente e verranno periodicamente aggiornate sul moodle.

ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE (6 Cfu LT Economia e Finanza- 2024-2025)

AULA STEVE - martedì (16.00-18.00) e mercoledì (16.00-18.00)


PARTE I -> Il progresso tecnico nella storia e nel pensiero economico (Capitoli 1 e 2 del volume Economia dell’Innovazione di P. Fariselli)

PARTE II -> Teoria evolutiva dell’innovazione (Capitolo 3), il nesso scienza-tecnologia-innovazione (Capitolo 4), le tipologie di innovazione (Capitolo 5), l’impresa innovativa (Capitolo 6), network (Capitolo 7), modelli di diffusione dell’innovazione (Capitolo 8) 

PARTE III -> Varietà e persistenza tecnologica nell’impresa (Capitolo 9), varietà e persistenza nelle industrie (Capitolo 10), varietà dell’ambiente e dei sistemi di innovazione (Capitolo 11) 

PARTE IV -> Politiche pubbliche per l’innovazione (Capitolo 12), innovazione e diritti di proprietà intellettuale (Capitolo 13)

PARTE V (approfondimenti per non frequentanti) -> Tecnologia, occupazione e disuguaglianze di reddito (materiale fornito dal docente), le conseguenze economiche delle piattaforme digitali (materiale fornito dal docente)

LABORATORIO (per i soli studenti frequentanti ) --> il corso di Economia dell'innovazione prevede un laboratorio dove, utilizzando il software STATA e banche dati indicate/fornite dal docente, gli studenti potranno analizzare fenomeni trattati durante il corso (ad esempio, l'impatto di diverse misure di innovazione sulla crescita economica, la domanda di lavoro, l'internazionalizzazione dell'economia) apprendendo alcune delle tecniche descrittive ed inferenziali più utilizzate per studiare tali fenomeni. Il lavoro sarà svolto da gruppi di 2/3 studenti e prevede la realizzazione di un breve elaborato (5 pagine max) e di una presentazione in classe. L'attività laboratoriale su STATA sarà svolta in classe sotto la supervisione del docente. La realizzazione dell'elaborato e della presentazione corrisponde al conseguimento di 15/30 ai fini della valutazione finale.  Sarà possibile accedere all'esame da frequentanti solo nell'appello estivo (giugno-luglio).  


MODALITA' D'ESAME:

Frequentanti: per gli studenti frequentanti che avranno svolto con successo l'attività laboratoriale (si vedano le indicazioni) l'esame consta di una prova scritta composta da 1 domanda a scelta tra due. Sarà possibile accedere all'esame da frequentanti solo nell'appello estivo (giugno-luglio).  

Non frequentanti: l'esame consta di una prova scritta composta da tre domande e una prova orale facoltativa per chi consegue una valutazione pari o superiore a 26. 


Il docente si avvale della piattaforma Moodle Sapienza - https://elearning.uniroma1.it/enrol/index.php?id=17815 - per le comunicazioni, il caricamento del materiale e l'attività di autovalutazione svolta la termine di ciascuna parte


Ad eccezione del volume di P. Fariselli, i materiali sono disponibili sulla piattaforma Moodle del corso (https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=19296)  


Materiali didattici:

Fariselli, P. (2014) Economia dell'Innovazione. Giappichelli Editore 

Guarascio, D. e Pianta, M. (2019) Tecnologia e Disuguaglianze di Reddito, In Franzini, M. e Raitano, M. (Ed.) Il mercato rende diseguali?  Bologna: Il Mulino (fornito dal docente) 

Coveri, A., Cozza, C., & Guarascio, D. (2022). Il capitale monopolistico ai tempi delle grandi piattaforme digitali. Economia & lavoro, 57(1), 49-63. (fornito dal docente) 

Cirillo, V., Guarascio, D., Perani, G., & Tramontano, J. (2023). Lavoro e piattaforme digitali: un’analisi del caso italiano. Parolechiave, 32(1), 165-184.




LABOUR ECONOMICS AND POLICY 2024-25 – Module 2 (3Cfu)


The course will start on April 8.

The timetable is: Tuesday 10-12 (classroom Marrama, VI floor), Wednesday 10-12 (classroom Marrama, VI floor), Thursday 12-14 (classroom Steve, V floor).

For any questions you can send me an email to dario.guarascio@uniroma1.it.

The Labour economics and policy (module 2) course in 2024-25 is open to:

-        Students in their first year of the degree course EPOS 2024-25 (“policy evaluation” curriculum) as a compulsory course (9 credits): I will be teaching the second module (4 weeks) while the first module (8 weeks) is taught by Prof. G. Croce.

 

In my module I will cover the following topics:

1.      The technology-employment nexus: classical, neoclassical, Keynesian and evolutionary approaches

2.      The impact of robotization on employment and wages: summarizing the empirical evidence with meta-analysis

3.      Digitalization, AI and labour markets

The Course features STATA labs (details on schedule and classrooms will be reported on the moodle page) where students will replicate three empirical papers presented in class. All the materials (.dta and .do files) will be uploaded here: https://www.dropbox.com/scl/fo/dcflcz1t3eb2hstgbzrhp/ALXoAfttNoGwohKe6fOka0U?rlkey=sspvpwfes23a9u9iknnrga0ut&st=vsbjv3l9&dl=0

I highly recommend students to attend the classes as the exam is strictly based on their content: I will upload the slides as well as useful information here: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=19310

All the references used in class can be found here: https://www.dropbox.com/scl/fo/yal3xvczluyqed3shpxhz/ADHwt36x7qOHtJndTaUrljc?rlkey=hewsoa6d2s08cvjjryduftz54&st=whl0jnat&dl=0

Exams

Attending students: the final exam consists of a short paper (3k word maximum) to presented and discussed in class. Notice that attending students are expected to join all the STATA classes.    

Non-attending students: the final exam consists of a written exam (3 questions, 1 hour and a half)

For exam reservation and dates, please go to Infostud.




INFORMAZIONI SUI CORSI:


ECONOMIA E POLITICHE DELL'INNOVAZIONE (MAGISTRALE) 2024-2025 - CDS: EPOS (9 CfU) MATIS E AZIEND (6 CfU)

lunedì 18.00-20.00, martedì 10.00-12.00 , giovedì 14.00-16.00

ATTENZIONE! Le lezioni si terranno presso l'Aula I - Chimica "Vincenzo Caglioti" - Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Piazzale Aldo Moro 5

La lezione di martedì 24/09 non si terrà causa indisponibilità dell'aula. Verrà comunicata al più presto la data del recupero. 


Il programma aggiornato, il materiale didattico e le indicazioni sul libro di testo adottato sono reperibili al seguente link (ATTENZIONE: non utilizzare il link relativo al programma e ai materiali dell'a.a. 2023-2024): 

https://www.dropbox.com/scl/fo/42cd3owdceodgcl5a8vhr/ADWXflVL7xxr82ySlqo4dYg?rlkey=5463x1o3skhtfrbxo86b9xcpg&dl=0

SEMINARI DEL CORSO ECONOMIA E POLITICHE DELL'INNOVAZIONE (validi per l'acquisizione di cfu per i  CDS MATIS e AZIEND)


14/10 (Aula I - Chimica "Vincenzo Caglioti" - Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Piazzale Aldo Moro 5 - 18-19) 


Presentazione e discussione del libro 'The new Industrial World' (Hoepli) di L. Romano (CDP) e F. Traù (LUISS). Dopo la presentazione da parte degli autori, discuteranno R. Cerra (Centro Economia Digitale), F. Crespi (Roma Tre) e A. Simonazzi (Sapienza Università di Roma) 


I dettagli degli incontri e il form per iscriversi sono disponibili sulla pagina del CdS MATIS:

https://web.uniroma1.it/dip_management/seminari-aa-2022/2023




LABOUR ECONOMICS 3 CFU 2024-2025 (EPOS - LM ENG)



POLITICA ECONOMICA 2022-2023 - CDS: ECONOMIA E FINANZA

AULA 10: lunedì 14.00-16.00, martedì 16.00-18.00, mercoledì 18.00-20.00

Il programma aggiornato verrà caricato nei prossimi giorni nella sezione 'Didattica' 

Il libro di testo adottato per il corso è  “Politica economica e strategie aziendali”, N. Acocella, Carocci 

Link per accedere alla cartella dropbox contenente slide e eventuali materiali integrativi forniti dal docente:

https://www.dropbox.com/sh/0r6nojprgq6ckfs/AAD7J3mDXnA9cNKXDaY-iPJNa?dl=0


ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE (2° semestre, A.A. 2023-2024)

(il corso è erogato in italiano)

6 Cfu (CdS Economia e Finanza)


Materiali didattici:

Fariselli, P. (2014) Economia dell'Innovazione. Giappichelli Editore 

Dispense fornite dal docente


RICEVIMENTO E  RICHIESTA DI TESI:  

Si prega di contattare il docente via mail