Didattica
INSEGNAMENTI:
ECONOMIA E POLITICHE DELL'INNOVAZIONE - INNOVATION ECONOMICS AND POLICY
(corso erogato in italiano) A.A. 2024-2025
9 Cfu (EPOS), 6 Cfu (MATIS, AZIEND, MONITORAGGIO E RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE)
Primo semestre
Sede di Roma: lunedì 18.00-20.00 (Aula I - Chimica "Vincenzo Caglioti" - Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Piazzale Aldo Moro 5), martedì 10.00-12.00 (Aula I - Chimica "Vincenzo Caglioti" - Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Piazzale Aldo Moro 5), giovedì 14.00-16.00 (Aula I - Chimica "Vincenzo Caglioti" - Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Piazzale Aldo Moro 5)
Attenzione: dalla seconda metà di novembre, terminate le ore di lezione corrispondenti a 6 Cfu, le lezioni saranno rivolte agli studenti del CdS EPOS
INTRODUZIONE AL CORSO E PROGRAMMA
Programma e materiali didattici
Il corso intende affrontare, in maniera quanto più possibile approfondita ed esaustiva, le teorie che analizzano: i) il materializzarsi dell’innovazione tecnologica, prendendo in considerazione la moltitudine di forme che la stessa può assumere (i.e. Ricerca e Sviluppo, innovazione di processo, di prodotto, organizzativa e brevetti); ii) la natura del processo di diffusione dell’innovazione; iii) il legame tra innovazione e forme di mercato; iv) la relazione tra innovazione e performance economica analizzata a livello micro (impresa), meso (settore) e macro (nazione); v) la relazione tra innovazione tecnologica, dinamica del mercato del lavoro e distribuzione del reddito. Preliminarmente, verrà fornita una breve rassegna dei principali fatti stilizzati concernenti l’innovazione tecnologica e la sua dinamica nelle principali economie mondiali. Una particolare attenzione verrà posta, mediante l’illustrazione e la discussione di lavori di ricerca recenti, a temi di particolare interesse per l’attuale ricerca scientifica quali: i) l’impatto del cambiamento tecnologico sulle diverse categorie occupazionali e sull’organizzazione d’impresa; ii) la diffusione delle piattaforme digitali (modelli di business, effetti network, controllo delle informazioni e potere, organizzazione e condizioni di lavoro).
Il corso farà riferimento ad una pluralità di filoni di letteratura (classico, neoclassico ed evolutivo) e si caratterizzerà, a fianco ad una dettagliata illustrazione dei principali modelli teorici, per la presentazione e la discussione collegiale di contributi scientifici, di carattere sia teorico sia empirico, di alta rilevanza per l’economia dell’innovazione.
I riferimenti bibliografici si distinguono in materiali di studio obbligatori: capitoli dei volumi Economia dell’Innovazione di F. Malerba (Carocci) e Innovazione. Imprese, industrie e economie di J. Fagerberg, D. Mowery e R. Nelson (Carocci), le dispense fornite dal docente (ad eccezione della Dispensa#3 destinata ai soli studenti del CdS EPOS) e i capitoli 13 e 15 del volume ‘Economia e Politiche Industriali’ (Di Tommaso et al. 2021). A questi si aggiungono, per i soli studenti del CdS EPOS, il capitolo 3 del volume ‘Complex Evolving Economies’ (Dosi, 2023) e gli articoli ‘Mission-oriented innovation policies: challenges and opportunities’ (Mazzucato, 2018) e ‘Industrial policy in the 21st century’ (Chang e Andreoni 2020). Il docente segnalerà e fornirà agli studenti letture aggiuntive da non considerarsi obbligatorie ai fini dell’esame ma utili per comprendere appieno i temi trattati durante il corso. All’inizio del corso gli studenti saranno invitati a contattare il docente per avere accesso alla cartella dropbox dove verranno collocati i materiali didattici e le diapositive del corso. Sono previsti seminari tenuti da docenti e ricercatori di rilievo internazionale che approfondiranno, attraverso la presentazione di lavori di ricerca recenti, temi contenuti nel programma del corso. I seminari sono validi per l’acquisizione dei 3 CfU per attività formative ulteriori (MATIS, AZIEND). Dettagli sull’organizzazione verranno forniti in classe e saranno pubblicati sulla home page del docente.
1. Cambiamento tecnologico e innovazione: cenni introduttivi, teorie economiche e fatti stilizzati
Cenni introduttivi: che cos’è l’innovazione tecnologia?
Nella scatola nera: la dimensione storica, il conflitto distributivo, i processi di diffusione e le istituzioni
L’innovazione secondo i classici: Smith, Ricardo e Marx
Il contributo di Joseph Schumpeter
Alcuni fatti stilizzati
I modelli di diffusione
Franco Malerba (a cura di), Economia dell'innovazione, Carocci, Roma, 2002 - Capitolo 1
Dispense #1 e #2
Dosi (2023) 'The Foundations of Complex Evolving Economies' – Capitolo 3 (solo studenti EPOS)
Letture facoltative:
Rosenberg, N. (1982). Inside the black box: technology and economics. Cambridge University Press. (Capitoli 1, 2, 4 e 6)
Freeman, C., Louçã, F. (2001). As time goes by: from the industrial revolutions to the information revolution. Oxford University Press. (Capitolo 1)
2. La teoria e i modelli evolutivi
Introduzione
Conoscenza, impresa e innovazione
Innovazione, dinamica industriale ed evoluzione delle industrie
Il modello di Nelson e Winter
I modelli ‘history fiendly’
Conoscenza, tecnologia e confini settoriali
Agenti, interazioni e network
Le istituzioni
Franco Malerba (a cura di), Economia dell'innovazione, Carocci, Roma, 2002 (capitolo 3 – par. 3.2 e 3.3; capitolo 4 – par. 4.1, 4.2, 4.3)
Jan Fagerberg, David Mowery e Richard Nelson (a cura di), Innovazione. Imprese, industrie, economie, Carocci, Roma, 2007 (capitolo 5 – esclusi par. 1, 2, 8 e 9)
Letture facoltative:
Dosi, G., & Nelson, R. R. (1994). An introduction to evolutionary theories in economics. Journal of evolutionary economics, 4(3), 153-172.
Dosi, G., & Nelson, R. R. (2010). Technical change and industrial dynamics as evolutionary processes. Handbook of the Economics of Innovation, 1, 51-127.
3. Modelli neoclassici di R&S, strategia d’impresa e struttura di mercato
Fondamenti di Economia Industriale
L’attività di R&S con approccio strategico: il modello di Arrow
L’attività innovativa non cooperativa: modelli patent-race
L’attività innovativa cooperativa: modelli di cooperazione nella R&S, licensing
Franco Malerba (a cura di), Economia dell'innovazione, Carocci, Roma, 2002 (capitoli 2; e 14, pp. 407-411; da non considerare: modelli di Rockett (1989) e Yi (1999) p.71, Katz e Ordover (1990) p.72, Leahy e Nearby (1997) p.75-76)
Dispensa #3 (solo studenti EPOS)
4. L’impresa innovativa
Le condizioni sociali per un’impresa innovativa
La grande impresa manageriale
Routine a pattern organizzativi
Competenze e mutazione delle industrie
I confini delle imprese: coerenza, integrazione verticale, diversificazione e network
Franco Malerba (a cura di), Economia dell'innovazione, Carocci, Roma, 2002 (capitolo 3 – par. 3.2 e 3.3; capitolo 6 – fino a par. 6.3)
Jan Fagerberg, David Mowery e Richard Nelson (a cura di), Innovazione. Imprese, industrie, economie, Carocci, Roma, 2007 (capitolo 2 – par. 2).
5. Innovazione e performance economica
Crescita economica e tecnologia: i modelli di Solow-Swan (1957), Aghion e Howitt (1992)
Paradigmi in concorrenza sulla relazione tra crescita e tecnologia: neoclassici, post-Keynesiani e evolutivi
Jan Fagerberg, David Mowery e Richard Nelson (a cura di), Innovazione. Imprese, industrie, economie,
Carocci, Roma, 2007 (capitolo 8 – escluso par. 4)
Dispensa #4
6. Innovazione e mercato del lavoro
Gli effetti del cambiamento tecnologico sulla quantità di occupazione: classici, neoclassici, Keynesiani ed evolutivi
Gli effetti del cambiamento tecnologico sulla qualità dell’occupazione e la distribuzione del reddito:
caratteristiche e limiti delle teorie dello ‘Skill Biased Technological Change’ e del ‘Routine Biased
Technological Change’, il ruolo delle istituzioni e dell’innovazione organizzativa
Intelligenza Artificiale e occupazione
Analisi ed evidenze empiriche: approcci e problemi metodologici
Jan Fagerberg, David Mowery e Richard Nelson (a cura di), Innovazione. Imprese, industrie, economie,
Carocci, Roma, 2007 (capitolo 9 – escluso par. 5).
Dispensa #5
Letture facoltative:
Calvino, F., & Virgillito, M. E. (2018). The innovation‐employment nexus: a critical survey of theory and empirics. Journal of Economic surveys, 32(1), 83-117.
Guarascio, D., & Pianta, M. (2018). Tecnologia e disuguaglianze di reddito. In Franzini M., Raitano M. (a cura di), Il mercato rende diseguali, Bologna, Il Mulino, 231-253.
Cetrulo, A., Guarascio, D., & Virgillito, M. E. (2020). Anatomy of the Italian occupational structure: concentrated power and distributed knowledge. Industrial and Corporate Change, 29(6), 1345-1379.
Cirillo, V., Evangelista, R., Guarascio, D., & Sostero, M. (2021). Digitalization, routineness and employment: an exploration on Italian task-based data. Research Policy, 50(7), 104079.
7. Le piattaforme digitali
Le origini di Internet e il ruolo dello Stato
Rendimenti di scala e effetti network: i modelli di Katz e Shapiro; Parker e Van Alstyne; Bellaflamme e Peitz
Modelli di business: caratteristiche e casi (Amazon e Netflix)
Differenti approcci teorici alle piattaforme digitali: costi di transazione e potere di mercato, dati e
sorveglianza, teorie del ‘Capitale monopolistico’
Piattaforme di lavoro: istituzioni, incertezza, qualità e remunerazione del lavoro
Dispensa #6
Letture facoltative:
Guarascio, D., & Sacchi, S. (2017). Digitalizzazione, automazione e futuro del lavoro INAPP Paper
Bogliacino, F., Codagnone, C., Cirillo, V., & Guarascio, D. (2019). Quantity and quality of work in the platform economy. Handbook of Labor, Human Resources and Population Economics.
Cozza, C., Coveri, A., & Guarascio, D. (2022) Monopoly Capital in the Time of Digital Platforms: A radical approach to the Amazon case. Cambridge Journal of Economics
Coveri, A., Cozza, C., & Guarascio, D. (2024). Blurring boundaries: an analysis of the digital platforms-military nexus. Review of Political Economy, 1-32.
8. Le politiche industriali e dell'innovazione
I presupposti della politica industriale e dell'innovazione: la prospettiva neoclassica e quella evolutiva
Il ruolo dello stato e le politiche 'mission oriented'
'Economia e Politiche industriali' (Di Tommaso et al. Il Mulino) capitoli 13 e 15 (esclusi i box)
Mazzucato (2018) Mission-oriented innovation policies: challenges and opportunities, Industrial and Corporate Change (solo student EPOS)
Chang, H. J. e Andreoni, A. (2020). Industrial policy in the 21st century. Development and Change, 51(2), 324-351. (solo studenti EPOS)
Letture facoltative:
Dosi, G. e Guarascio, D. (2018) Innovazione tecnologica, politiche industriali ed evoluzione delle industrie
Edler, J., Blind, K., Kroll, H., & Schubert, T. (2023). Technology sovereignty as an emerging frame for innovation policy. Defining rationales, ends and means. Research Policy, 52(6), 104765.
9. Seminari e classi STATA (riservato agli studenti del CdS EPOS, a partire dalla seconda metà di novembre)
Le classi prevedono la presentazione e discussione in classe di articoli scientifici coerenti con il programma del corso (si veda l'elenco che segue) e laboratori STATA dove gli studenti potranno replicare alcune delle analisi empiriche contenute nei lavori presentati.
Reljic, J., Cirillo, V. e Guarascio, D. (2023) Regimes of robotization in Europe, Economics Letters
Felten, E. W., Raj, M., & Seamans, R. (2019). The occupational impact of artificial intelligence: Labor, skills, and polarization. NYU Stern School of Business.
Cirillo, V., Guarascio, D., & Parolin, Z. (2023). Platform work and economic insecurity in Italy. Structural Change and Economic Dynamics, 65, 126-138.
Reljic, J., Cetrulo, A., Cirillo, V., & Coveri, A. (2023). Non-standard work and innovation: evidence from European industries. Economics of Innovation and New Technology, 32(1), 136-164.
Le classi STATA si terranno presso il laboratorio informatico del 6° piano, ulteriori indicazioni su date/orari verranno fornite dal docente
Ad eccezione del volume di F. Malerba (Carocci Ed.), tutti i materiali verranno forniti dal docente e collocati nella cartella dropbox riferita all'anno accademico in corso. Il link per l'accesso alla cartella si trova nella homepage del docente.
L'esame consta di una prova scritta a risposta aperta e di una prova orale facoltativa per gli studenti che conseguono una valutazione pari o superiore a 26
ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE
(il corso è erogato in italiano)
6 Cfu (CdS Economia e Finanza)
AULA STEVE - mercoledì (16.00-18.00) e giovedì (14.00-16.00)
PARTE I -> Il progresso tecnico nella storia e nel pensiero economico (Capitoli 1 e 2 del volume Economia dell’Innovazione di P. Fariselli)
PARTE II -> Teoria evolutiva dell’innovazione (Capitolo 3), il nesso scienza-tecnologia-innovazione (Capitolo 4), le tipologie di innovazione (Capitolo 5), l’impresa innovativa (Capitolo 6), network (Capitolo 7), modelli di diffusione dell’innovazione (Capitolo 8)
PARTE III -> Varietà e persistenza tecnologica nell’impresa (Capitolo 9), varietà e persistenza nelle industrie (Capitolo 10), varietà dell’ambiente e dei sistemi di innovazione (Capitolo 11)
PARTE IV -> Politiche pubbliche per l’innovazione (Capitolo 12), innovazione e diritti di proprietà intellettuale (Capitolo 13)
PARTE V (approfondimenti) -> Tecnologia, occupazione e disuguaglianze di reddito (materiale fornito dal docente), le conseguenze economiche delle piattaforme digitali (materiale fornito dal docente)
Il docente si avvale della piattaforma Moodle Sapienza - https://elearning.uniroma1.it/enrol/index.php?id=17815 - per le comunicazioni e l'attività di autovalutazione svolta la termine di ciascuna parte
Materiali didattici:
Fariselli, P. (2014) Economia dell'Innovazione. Giappichelli Editore
Guarascio, D. e Pianta, M. (2019) Tecnologia e Disuguaglianze di Reddito, In Franzini, M. e Raitano, M. (Ed.) Il mercato rende diseguali? Bologna: Il Mulino (fornito dal docente)
Coveri, A., Cozza, C., & Guarascio, D. (2022). Il capitale monopolistico ai tempi delle grandi piattaforme digitali. Economia & lavoro, 57(1), 49-63. (fornito dal docente)
Ad eccezione del volume di P. Fariselli, i materiali sono dispnibili al seguente link dropbox:
https://www.dropbox.com/scl/fo/ge94pznwpjzjh5kba7bsf/h?rlkey=in2ev8a1sspdavjfgkp7f7rmb&dl=0
Note fornite dal docente durante il corso (si veda la piattaforma Moodle del crso )
POLITICA ECONOMICA
AULA 10 1° semestre - lunedì 14.00-16.00, martedì 16.00-18.00, mercoledì 18.00-20.00
Programma del corso
A. Mercato, efficienza e equità • I fallimenti microeconomici del mercato • Diseguaglianza e povertà • Fallimenti e teorie macroeconomiche • La teoria normativa della politica economica • I fallimenti dello Stato
B. Le politiche macroeconomiche in economia aperta • Gli schemi di analisi macroeconomica in economia aperta • La politica monetaria • La politica fiscale • Le politiche per la bilancia dei pagamenti
C. Le politiche microeconomiche • L’analisi costi/benefici • Le politiche di correzione delle esternalità • Le politiche commerciali • Il nudging • Il welfare state • Il sistema previdenziale
Testo di riferimento:
ACOCELLA N., Politica economica e strategie aziendali, 7a edizione, Carocci, Roma, 2018 (esclusi i paragrafi 2.8, 3.4.4, 3.6, 5.4, 5.6, 5.7, 5.8, 6.2, 6.3, 6.7, 6.9, 7.3, 7.5, tutto il cap. 8 eccetto il paragrafo 8.6, 10.4.1, 10.4.2, 10.4.3, 10.5, 11.5, 12.9, 12.11, dal 14.4 al 14.8, 15.9, 16.2, 16.4, 16.6, 16.7, per intero i cap. 17, 18,19 e 20).
Modalità di valutazione:
L'esame consiste in una prova scritta e in una prova orale obbligatoria per poter ottenere un voto superiore al 25.
La prova scritta consiste in circa 20 domande a risposta multipla, comprendente anche domande su grafici e alcuni esercizi numerici, a cui si deve rispondere in 30 minuti.
In linea con quanto stabilito dalla facoltà, non sono previste prove intermedie o preappelli. Gli esami si terranno nelle finestre temporali previste dalla Facoltà.